sabato 19 novembre 2011

Postcard of Japan

Giappone
(dettagli)(dettagli)
 
Dati amministrativi
Nome completoStato del Giappone, Impero del Giappone
Nome ufficialeNihon-koku, Nippon-koku
Lingue ufficialigiapponese (de facto)[1]
CapitaleTōkyō (12.942.360 ab. / 2009)
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale (imperatore)
ImperatoreAkihito
Primo MinistroYoshihiko Noda
Indipendenza660 a.C. (fondazione dello stato)
Ingresso nell'ONUDal 18 dicembre 1956
Superficie
Totale377.835 km² (60º)
% delle acque0,8 %
Popolazione
Totale127.288.419 ab. (2008) (10º)
Densità337 ab./km²
Geografia
ContinenteAsia
Fuso orarioUTC+9
Economia
ValutaYen giapponese
PIL (PPA)4.354.368 milioni di $ ()
PIL pro capite (PPA)34.115 $ (2008) (19º)
ISU (2007)0,960 (molto alto) (10º)
Varie
TLD.jp
Prefisso tel.+81
Sigla autom.J
Inno nazionaleKimi ga yo ("Il Regno dell'Imperatore")
Festa nazionale11 febbraio
 
Il Giappone (日本 Nihon o Nippon?, ufficialmente 日本国 Nihon-koku o Nippon-koku)[2] è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Situato nell'Oceano Pacifico, si trova ad est di Mar del Giappone, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud e Russia; e si snoda dal Mare di Ohotsk nel nord, fino al Mar Cinese orientale e Taiwan nel sud. I caratteri che compongono il nome del Giappone significano "origine del sole", ed è questo il motivo per cui è spesso identificato come la terra del Sole nascente o il Paese del Sol levante.
Il Giappone è un arcipelago composto da oltre 3000 isole; le 4 isole più grandi sono: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; per esempio, la vetta più alta del Giappone, il Monte Fuji è un vulcano attivo[3]. Con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima nazione più popolosa al mondo. La Grande Area di Tōkyō, che include la città di Tōkyō e numerose prefetture confinanti, è di fatto la più grande area metropolitana del mondo, con oltre 30 milioni di residenti.
Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore. La prima menzione scritta sul Giappone inizia con una breve apparizione in un libro di storia cinese del primo secolo a.C. Alle influenze provenienti dal mondo esterno seguì un lungo periodo di isolamento che ha caratterizzato profondamente la storia del Giappone. Fin dall'adozione dell'attuale Costituzione, il Giappone mantiene una monarchia costituzionale con un imperatore e un parlamento eletto, la dieta.
Tra le grandi potenze[4], il Giappone ha la seconda maggiore economia per prodotto interno lordo e la terza maggiore per potere d'acquisto, è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. Inoltre il Giappone è l'unica nazione asiatica del G8 ed attualmente è un membro non permanente del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Paese ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa e per missioni di pace, ed ha riavuto il diritto di dichiarare guerra (cosa che dopo il 1945 non ha potuto fare).
Il Giappone è un paese sviluppato con uno standard di vita molto elevato (undicesimo a livello mondiale), inoltre i cittadini giapponesi hanno la maggiore aspettativa di vita al mondo e il tasso di mortalità infantile è il terzo più basso

Postcard of Portogallo





Il Portogallo (Portugal in portoghese), Stato membro dell'Unione europea, è collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli stati dell'Europa continentale. Affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 600 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta spagnola scende fino alla costa atlantica. Ha dei contenziosi con la Spagna per la cittadina di Olivenza.
Favorito da questa particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo regno del Portogallo riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo poco meno di trent'anni fa. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madera, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della Nato, del Consiglio d'Europa, del OCSE e dell'Unione Europea Occidentale.
L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986.

Postcard of Moldova


La Moldavia, ufficialmente Republica Moldova, è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra la Romania e l'Ucraina. Si tratta di uno stato senza sbocco al mare.
Ha una popolazione stimata di circa 4.320.490[1] abitanti. Già parte del Principato di Moldavia, nel 1812 entrò a far parte dell'Impero Russo; in seguito alla dissoluzione di questo, nel 1918 entrò a far parte della Romania andando a riunire nuovamente la Moldavia storica. Venne nuovamente annessa dall'Unione Sovietica nel 1940 subendo diverse traversie durante la seconda guerra mondiale. Dal 1944 al 1991 fu una Repubblica Socialista Sovietica. Il 27 agosto 1991 dichiarò l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
Capitale dello stato è la città di Chişinău con una popolazione stimata di 780.300 nel 2007.
La Moldavia è una repubblica parlamentare, l'attuale Capo di Stato è Marian Lupu, che sta svolgendo le sue funzioni ad interim in quanto Presidente del Parlamento; il Primo ministro è Vlad Filat, che detiene l'incarico dal 17 settembre 2009. Dall'indipendenza la Moldavia è ufficialmente uno Stato neutrale.
La lingua ufficiale e maggioritaria sancita dalla costituzione (art. 13)[2] è il moldavo, di ceppo neo-latino, variante della lingua rumena. Il nome italiano di questo Paese è Moldavia. Tale nome appare ai moldavi molto simile alla denominazione russa, per questo essi preferirebbero veder usato il nome Moldova, come nella lingua locale. Ciò ha fatto sì che oggi in italiano siano usate entrambe le varianti.
I confini della repubblica attuale ricalcano quelli della precedente repubblica socialista sovietica, nata nel 1940 dall'occupazione da parte dell'Unione Sovietica della Bessarabia, allora rumena. Dalla suddivisione dei territori annessi nacque la repubblica moldava in seno all'Unione Sovietica, a cui venne aggiunta inoltre la Transnistria. La Bessarabia meridionale, o Bessarabia storica, tuttavia, fu assegnata all'Ucraina; la Bessarabia si era a sua volta formata dall'annessione nel 1812 all'Impero russo della parte orientale del principato di Moldavia e della "Bessarabia storica", diretto possesso dell'Impero ottomano.




Postcard of Turchia






Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Turchia
(dettagli)
 
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Turchia
Nome ufficialeTürkiye Cumhuriyeti
Lingue ufficialiTurco
CapitaleAnkara (4.651.591 ab.)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteAbdullah Gül
Primo MinistroRecep Tayyip Erdoğan
IndipendenzaImpero Ottomano:1299 Repubblica di Turchia:1923
Ingresso nell'ONU24 ottobre 1945 1
Superficie
Totale783.562 km² (Anatolia: 755.688 km², Tracia 24.888 km²) km² (36º)
% delle acque1,3 %
Popolazione
Totale81.885.548[1] ab. (2011) (17º)
Densità91 ab./km²
Geografia
ContinenteEuropa e Asia
Fuso orarioUTC +2
Economia
ValutaNuova lira turca
PIL (PPA)1.189.994[2] milioni di $ (15º)
PIL pro capite (PPA)16.047[3][4] $ (2011) (50º)
ISU (2007)0,806 (alto) (79º)
Varie
TLD.tr
Prefisso tel.+90
Sigla autom.TR
Inno nazionaleİstiklâl Marşı
Marcia di Indipendenza

Istiklal Marsi-TSK.ogg
Festa nazionale29 ottobre
 
È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.
Evoluzione storica
Stato precedenteImpero ottomano
La Repubblica di Turchia (in turco Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia, in Europa, e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara ed a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico. La Turchia confina a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a nord-est con la Georgia, ad est con l'Armenia, l'Azerbaijan e l'Iran, a sud-est con l'Iraq ed a sud con la Siria.
La Turchia si estende su una superficie di 783.562 km², e nell'ultimo censimento (2011) è risultata avere 78.785.548[1] abitanti, professanti per lo più la religione musulmana; sono presenti piccole minoranze cristiane (soprattutto ortodosse, ma anche cattoliche) ed ebraiche, mentre poco diffuso è l'ateismo.
La capitale è Ankara, una delle tre grandi città turche insieme a Smirne (İzmir) e İstanbul; quest'ultima è la più grande metropoli del paese, nonché il maggior centro industriale e commerciale.
La lingua ufficiale è il turco, ma sono presenti numerosissime minoranze linguistiche.
La moneta ufficiale è la lira turca. Il presidente della Repubblica Turca è attualmente Abdullah Gül, mentre il Primo Ministro in carica è Recep Tayyip Erdoğan.

giovedì 17 novembre 2011

Postcard of Taiwan















Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.
Taiwan (Repubblica di Cina)
(dettagli)(dettagli)
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Cina
Nome ufficiale中華民國;
ZhongHuá MínGuó
Lingue ufficialicinese mandarino[1]
Altre linguecinese hakka
taiwanese
lingue formosane[2]
CapitaleTaipeia (2.600.543 ab. / 2000)
Politica
Forma di governoRepubblica
Capo di StatoMa Ying-jeou
Capo di GovernoWu Den-yih
Indipendenzadall'impero Manchu
1º gennaio 1912
Superficie
Totale35.980 km² (134º)
% delle acque10,34 %
Popolazione
Totale22.749.838 ab. (2004) (47º)
Densità632 ab./km²
Geografia
ContinenteAsia
Fuso orarioUTC +8
Economia
ValutaNuovo dollaro taiwanese
PIL (PPA)702.015 milioni di $ (16º)
PIL pro capite (PPA)27.721 $ (2005) (24º)
Varie
TLD.tw
Prefisso tel.+886
Sigla autom.RC
Inno nazionaleZhōnghuá Míngúo gúogē
Festa nazionale10 ottobre
aCapitale provvisoria; la capitale ufficiale della Repubblica di Cina è la città di Nanchino (Nanjing, 5.836.000 abitanti a fine 2004), sita nella Cina popolare
La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Taiwan, Pescadores, Quemoy e Matsu ma che, nella sua costituzione, include anche la Cina continentale e la Mongolia. Non riconosciuto né dalla Cina né dagli altri Paesi membri permanenti dell'ONU (USA, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Paesi dell'Unione europea, Taiwan intrattiene tuttavia con essi rapporti di collaborazione e di commercio (solitamente con un ufficio di rappresentanza facente funzioni di ambasciata); al 2010 è riconosciuta da 23 Paesi in tutto il mondo, tra cui il Vaticano.
Comunemente ci si riferisce a Taiwan come sinonimo di Repubblica di Cina laddove "Cina" è usato per indicare la Repubblica Popolare Cinese che controlla la Cina continentale, Hong Kong e Macao.

Postcard of Kazakhstan





Il Kazakistan, talvolta chiamato anche Kazakhstan o, più raramente, anche Cosacchistan, Cazachistan o Cosacchia in italiano, (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in Russo: Казахстан, Kazakhstán), è uno stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia, ed è un'ex repubblica dell'Unione Sovietica. Confina ad est con la Cina, ad ovest e nord con la Russia, e a sud con alcuni paesi dell'Asia centrale, quali il Kirghizistan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan. Inoltre, ad ovest è delimitato per un tratto dalle coste del Mar Caspio.

lunedì 24 ottobre 2011

Postcard of Svizzera

La Svizzera (nelle altre lingue ufficiali: "Schweiz" in tedesco, "Suisse" in francese, "Svizra" in romancio), ufficialmente Confederazione Svizzera[3] (abbreviazione diffusa nel linguaggio comune: "CH";[4][5] altre denominazioni ufficiali: "Schweizerische Eidgenossenschaft" in tedesco, "Confédération Suisse" in francese, "Confederaziun Svizra" in romancio, "Confoederatio Helvetica"[5][6] in latino), anche chiamata Confederazione Elvetica,[7] è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto di 26 cantoni. Confina a nord con la Germania, ad est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e ad ovest con la Francia.
La Svizzera è un paese alpino senza sbocco al mare, il cui territorio è geograficamente diviso tra il massiccio del Giura, l'Altopiano e le Alpi svizzere, che formano in totale una superficie di 41,285 km². I 7,8 milioni di abitanti si concentrano soprattutto sull'Altopiano, dove vi si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Berna e Basilea. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale de facto,[8] si occupa dell'interesse burocratico, politico e sociale della nazione e sempre qui è la sede del Parlamento e del Governo svizzeri, il Palazzo Federale (ted. Bundeshaus, fr Palais fédéral).[9] Con un reddito pro capite pari a 41.765 $ (2010), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario.
La Svizzera è suddivisa in tre regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, l'italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici.
Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi) e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.
La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal 1674, anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Svizzera[10]. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'EFTA, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio. La Svizzera ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a Ginevra, dove vi si trovano la sede della Croce Rossa e la sede europea dell'ONU.