sabato 19 novembre 2011

Postcard of Moldova


La Moldavia, ufficialmente Republica Moldova, è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra la Romania e l'Ucraina. Si tratta di uno stato senza sbocco al mare.
Ha una popolazione stimata di circa 4.320.490[1] abitanti. Già parte del Principato di Moldavia, nel 1812 entrò a far parte dell'Impero Russo; in seguito alla dissoluzione di questo, nel 1918 entrò a far parte della Romania andando a riunire nuovamente la Moldavia storica. Venne nuovamente annessa dall'Unione Sovietica nel 1940 subendo diverse traversie durante la seconda guerra mondiale. Dal 1944 al 1991 fu una Repubblica Socialista Sovietica. Il 27 agosto 1991 dichiarò l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
Capitale dello stato è la città di Chişinău con una popolazione stimata di 780.300 nel 2007.
La Moldavia è una repubblica parlamentare, l'attuale Capo di Stato è Marian Lupu, che sta svolgendo le sue funzioni ad interim in quanto Presidente del Parlamento; il Primo ministro è Vlad Filat, che detiene l'incarico dal 17 settembre 2009. Dall'indipendenza la Moldavia è ufficialmente uno Stato neutrale.
La lingua ufficiale e maggioritaria sancita dalla costituzione (art. 13)[2] è il moldavo, di ceppo neo-latino, variante della lingua rumena. Il nome italiano di questo Paese è Moldavia. Tale nome appare ai moldavi molto simile alla denominazione russa, per questo essi preferirebbero veder usato il nome Moldova, come nella lingua locale. Ciò ha fatto sì che oggi in italiano siano usate entrambe le varianti.
I confini della repubblica attuale ricalcano quelli della precedente repubblica socialista sovietica, nata nel 1940 dall'occupazione da parte dell'Unione Sovietica della Bessarabia, allora rumena. Dalla suddivisione dei territori annessi nacque la repubblica moldava in seno all'Unione Sovietica, a cui venne aggiunta inoltre la Transnistria. La Bessarabia meridionale, o Bessarabia storica, tuttavia, fu assegnata all'Ucraina; la Bessarabia si era a sua volta formata dall'annessione nel 1812 all'Impero russo della parte orientale del principato di Moldavia e della "Bessarabia storica", diretto possesso dell'Impero ottomano.




Nessun commento:

Posta un commento